Passa al contenuto

Parole affilate e domande infinite: Sofisti, Socrate e la nascita della filosofia da Atene all’ellenismo- Filosofia antica

https://www.homoerectus.app/web/image/product.template/52/image_1920?unique=0f5e2e6

Dettagli

  • Genere: saggio ironico di filosofia antica, divulgazione filosofica umoristica.
  • Target: studenti delle superiori, insegnanti stanchi, genitori curiosi, adulti in crisi di identità culturale, lettori pigri in cerca di redenzione.
  • Età: da 15 anni in su. Se capisci una battuta su Aristotele, sei dei nostri.

Di cosa parla

Una mappa del litigio ben fatto che trasforma l’agorà ateniese in un laboratorio di prove pubbliche, con la bottega dei sofisti dove la parola diventa mestiere, la maieutica di Socrate che costringe le definizioni a funzionare, l’Accademia in cui le idee si mettono in ordine e il banco di Aristotele dove categorie e sillogismi diventano utensili, per poi scendere nelle scuole ellenistiche che cucinano etiche pratiche tra piaceri sobri, doveri misurati e dubbi ben educati, con una cassetta di strumenti pensata per la vita civile di oggi.

Sinossi

Questo secondo volume della collana “Pensieri troppo umani” accompagna il lettore nel cuore della città greca dove le parole pesano quanto i voti, offrendo mappe chiare, ironia a dosi terapeutiche e concetti spiegati al primo incontro e richiamati quando ritornano, con l’obiettivo di distinguere ciò che convince davvero da ciò che abbaglia per mestiere, senza prediche né verifiche finali.  La narrazione intreccia processi popolari e assemblee, botteghe sofistiche e domande socratiche, dialoghi che organizzano le idee e officine aristoteliche che trasformano esempi in regole, fino alle scuole ellenistiche che insegnano a respirare meglio tra piacere, virtù e sospensione del giudizio, così che la curiosità impari a chiedere prove in pubblico e le risposte smettano di somigliare a oracoli con i brillantini.

Perché lo consiglio

Te lo consiglio perché insegna a fare domande che contano, a smontare i trucchi retorici e a difendere le tue ragioni in pubblico, con una bussola ironica tra sofisti, Socrate e Liceo.

Perché non lo consiglio

Non te lo consiglio perché cerchi risposte immutabili, detesti obiezioni e umorismo, o preferisci un bignami da ripetere invece di una guida che pretende criteri e prove. 

Acquistalo su Amazon

Puoi acquistarlo direttamente su Amazon.

Amazon

È disponibile su Amazon sia in versione eBook che cartacea ed è per questo motivo che il costo del prodotto è 0,00 € qui sul mio blog.

Potrei anche ordinare la versione cartacea per te e poi spedirtelo, ma perché farti pagare le spese di spedizione, quando puoi evitartele acquistandolo direttamente tu da Amazon?

0,00 € 0.0 EUR 0,00 €

0,00 €

Not Available For Sale

Questa combinazione non esiste.

Saggi Filosofia Filosofia antica

Termini e condizioni
Garanzia di rimborso di 30 giorni
Spedizione: 2-3 giorni lavorativi