Piramidi, toghe e Wi-FI assente
Dettagli
- Genere: saggio ironico di storia medievale, divulgazione storica umoristica.
- Target: studenti delle superiori, insegnanti stanchi, genitori curiosi, adulti in crisi di identità culturale, lettori pigri in cerca di redenzione.
- Età: da 15 anni in su. Se capisci una battuta su Carlo Magno, sei dei nostri.
Di cosa parla
Un viaggio nell’antico che rinuncia ai toni museali e racconta come piramidi, codici di leggi, filosofi con appetito dialettico e legioni con senso dell’orientamento abbiano inventato la grammatica del potere e della convivenza, mentre tra Egitto, Mesopotamia, Grecia e Roma si costruiscono istituzioni, miti e strade con la stessa tenacia con cui si costruiscono scuse, si infilano oracoli in ogni decisione, si trasformano templi in piazze politiche e si scopre che le parole pesano quanto le pietre quando diventano diritto, calendario e cittadinanza.
Sinossi
Hai presente i manuali che promettono rigore e consegnano solo date appese come post-it? Questo libro tenta l’operazione opposta e trascina tra faraoni convinti di parlare in viva voce con gli dèi, città che sperimentano la democrazia come un software in beta, generali che misurano il mondo a passi di marcia e giuristi che riordinano la realtà per articolo e comma, costruendo una mappa narrativa che unisce battaglie, riforme e idee in un racconto continuo, ironico e puntuale, capace di far capire perché le basi dell’oggi affondano nelle fondamenta di ieri.
Perché lo consiglio
Te lo consiglio perché sostituisce il polveroso elenco di fatti con una trama che allena lo sguardo, spiega i concetti senza sbadigli e usa l’ironia come cacciavite critico per fissare bene i nessi tra mito, politica, economia e diritto, così da leggere l’antico senza perdere il gusto del racconto.
Perché non lo consiglio
Non te lo consiglio se per te la storia deve restare solenne e immobile, se la battuta ti disturba quando inchioda un ragionamento, se preferisci i riassunti in tre righe alle spiegazioni che tengono insieme cause ed effetti senza lasciare briciole.
Acquistalo su Amazon
Puoi acquistarlo direttamente su Amazon.
È disponibile su Amazon sia in versione eBook che cartacea ed è per questo motivo che il costo del prodotto è 0,00 € qui sul mio blog.
Potrei anche ordinare la versione cartacea per te e poi spedirtelo, ma perché farti pagare le spese di spedizione, quando puoi evitartele acquistandolo direttamente tu da Amazon?